Chapter 5: Le viste
Le viste
web2py utilizza Python per i modelli, i controller e le viste, sebbene per quest'ultime utilizzi una sintassi leggermente modificata per consentire di creare codice più leggibile senza imporre alcuna restrizione sul corretto utilizzo di Python.
Lo scopo di una vista è di includere codice Python in un documento HTML. Questo pone due problemi di fondo:
- Come dev'essere identificato il codice?
- L'indentazione dovrebbe essere basata sulle regole di Python o su quelle dell'HTML?
web2py utilizza {{ ... }}
per isolare il codice inserito nell'HTML. Il vantaggio dell'utilizzo di parentesi graffe invece che di parentesi angolari è che è sono trasparenti per i comuni editor HTML. Questo consente allo sviluppatore di utilizzare qualsiasi editor per creare le viste di web2py.
Poichè lo sviluppatore sta inserendo codice Python nell'HTML il documento dovrebbe essere indentato secondo le regole dell'HTML e non secondo quelle di Python. Per questo è consentito l'utilizzo di codice Python non indentato all'interno dei tag {{ ... }}
. Poichè Python normalmente utilizza l'indentazione per delimitare i blocchi di codice è necessario un metodo diverso per delimitarli, questo è il motivo per cui il linguaggio di template di web2py fa uso della parola chiave Python pass
.
Un blocco di codice inizia con una linea terminante con il carattere due punti (:) e termina con una linea che inizia con il comando
pass
. La parola chiavepass
non è necessaria quando la fine del blocco è evidente dal contesto.
Ecco un esempio:
{{
if i == 0:
response.write('i is 0')
else:
response.write('i is not 0')
pass
}}
E' da notare che pass
è una parola chiave di Python, non di web2py. Alcuni editor (come per esempio Emacs) utilizzano pass
per dividere i blocchi e re-indentare il codice automaticamente.
Il linguaggio di template di web2py funziona in questo modo. Quando trova qualcosa come:
<html><body>
{{for x in range(10):}}{{=x}}hello<br />{{pass}}
</body></html>
lo traduce in un programma:
response.write("""<html><body>""", escape=False)
for x in range(10):
response.write(x)
response.write("""hello<br />""", escape=False)
response.write("""</body></html>""", escape=False)
response.write
scrive in response.body
.
In caso di errori in una vista di web2py il report dell'errore mostra il codice generato dalla vista, non il codice della vista scritto dallo sviluppatore. Lo sviluppatore è aiutato nel debug del codice dall'evidenziazione della parte di codice che ha causato l'errore (e che può essere controllato con un editor HTML o un analizzatore di DOM nel browser).
Notare anche che:
{{=x}}
genera
response.write(x)
Le variabili iniettate nel codice HTML in questo modo sono già correttamente codificate. La codifica è ignorata nel caso in cui x
sia un oggetto XML
anche se escape
è impostato a True
.
Ecco un esempio che introduce la funzione helper H1
:
{{=H1(i)}
che è tradotto in:
response.write(H1(i))
durante la valutazione dell'espressione l'oggetto H1
ed i suoi componenti sono serializzati ricorsivamente, codificati e scritti nel corpo della risposta. I tag generati da H1
ed il codice HTML interno non sono codificati. Questo meccanismo garantisce che tutto il testo (e solamente il testo) visualizzato nella pagina web sia sempre correttamente codificato, prevenendo così vulnerabilità di tipo XSS. Allo stesso tempo il codice è semplice e facile da correggere.
Il metodo response.write(obj, escape=True)
richiede due argomenti: l'oggetto da scrivere e un argomento escape
che indica se questo deve essere codificato (impostato a True
di default). Se obj
ha un metodo .xml()
questo viene chiamato e il risultato è scritto nel corpo della risposta (e l'argomento escape
viene ignorato). Altrimenti viene utilizzato il metodo __str__
dell'oggetto per serializzarlo e se l'argomento escape
è impostato a True
viene codificato. Tutte le funzioni ausiliarie (come H1
nell'esempio) sono oggetti che sono in grado di serializzarsi tramite il metodo .xml()
.
Tutto questo è eseguito automaticamente. Non c'è mai necessità (e non dovrebbere essere fatto) di chiamare esplicitamente il metodo response.write
.
Sintassi di base
Il linguaggio di template di web2py supporta tutte le strutture di controllo di Python. Di seguito sono illustrati alcuni esempi di tali strutture che possono essere nidificate secondo le normali tecniche di programmazione.
for ... in
Nei template è possibile ciclare su ogni oggetto iterabile:
{{items = ['a', 'b', 'c']}}
<ul>
{{for item in items:}}<li>{{=item}}</li>{{pass}}
</ul>
che genera:
<ul>
<li>a</li>
<li>b</li>
<li>c</li>
</ul>
In questo esempio item
è un oggetto iterabile (come una lista, una tupla, un oggetto Rows
o qualsiasi oggetto implementato come un iteratore). Gli elementi visualizzati sono serializzati e codificati.
while
Si può creare un ciclo utilizzando la keyword while
:
{{k = 3}}
<ul>
{{while k > 0:}}<li>{{=k}}{{k = k - 1}}</li>{{pass}}
</ul>
che genera:
<ul>
<li>3</li>
<li>2</li>
<li>1</li>
</ul>
if ... elif ... else
E' possibile usare le clausole condizionali:
{{
import random
k = random.randint(0, 100)
}}
<h2>
{{=k}}
{{if k % 2:}}is odd{{else:}}is even{{pass}}
</h2>
che genera:
<h2>
45 is odd
</h2>
Poichè è evidente che else
chiude il primo blocco if
non è necessario il comando pass
ed il suo utilizzo sarebbe scorretto. E' tuttavia necessario chiudere esplicitamente il blocco else
con il comando pass
.
In Python "else if" è scritto elif
come nel seguente esempio:
{{
import random
k = random.randint(0, 100)
}}
<h2>
{{=k}}
{{if k % 4 == 0:}}is divisible by 4
{{elif k % 2 == 0:}}is even
{{else:}}is odd
{{pass}}
</h2>
che genera:
<h2>
64 is divisible by 4
</h2>
try ... except ... else ... finally
E' anche possibile utilizzare i comandi try ... except
come nel seguente esempio:
{{try:}}
Hello {{= 1 / 0}}
{{except:}}
division by zero
{{else:}}
no division by zero
{{finally}}
<br />
{{pass}}
che produrrà il seguente output:
Hello
division by zero
<br />
Questo esempio evidenzia come tutto l'ouput generato prima di un'eccezione è visualizzato anche se è inserito all'interno del blocco try
(incluso l'output che precede l'eccezione). "Hello" viene scritto perchè precede l'eccezione.
def ... return
Il linguaggio di template di web2py consente allo sviluppatore di definire e di implementare funzioni che possono ritornare qualsiasi oggetto Python o una stringa. Ecco due esempi:
{{def itemize1(link): return LI(A(link, _href="http://" + link))}}
<ul>
{{=itemize1('www.google.com')}}
</ul>
produrrà il seguente output:
<ul>
<li><a href="http:/www.google.com">www.google.com</a></li>
</ul>
La funzione itemize1
ritorna un oggetto che è inserito nel punto in cui è chiamata la funzione.
Con il seguente codice:
{{def itemize2(link):}}
<li><a href="http://{{=link}}">{{=link}}</a></li>
{{return}}
<ul>
{{itemize2('www.google.com')}}
</ul>
viene prodotto esattamente lo stesso ouptut di prima. In questo caso la funzione itemize2
rappresenta un pezzo di codice HTML che andrà a sostituire il tag in cui la funzione viene chiamata. E' da notare che nella chiamata della funzione itemize2
non è presente il carattere di uguale (=) in quanto la funzione non ritorna del testo, ma lo scrive direttamente nel corpo della risposta. C'è un accorgimento da seguire: le funzioni definite all'interno di una vista devono terminare con il comando return
altrimenti non funzionerà l'indentazione automatica.
Helper HTML
In una vista il seguente codice:
{{=DIV('this', 'is', 'a', 'test', _id='123', _class='myclass')}}
genera il seguente HTML:
<div id="123" class="myclass">thisisatest</div>
DIV
è una classe helper, nel senso che è una classe che può essere utilizzata per costruire codice HTML da programma. Corrisponde al tag HTML <div>
.
Gli argomenti posizionali sono interpretati come oggetti contenuti all'interno dei tag di apertura e chiusura. Gli argomenti con nome che iniziano con un underscore (_) sono interpretati come attributi del tag HTML (senza il carattere di underscore). Alcuni helper hanno argomenti con nome che non iniziano con un underscore e che sono specifici del tag.
Gli helper A
, B
, BEAUTIFY
, BODY
, BR
, CENTER
, CODE
, DIV
, EM
, EMBED
, FIELDSET
, FORM
, H1
, H2
, H3
, H4
, H5
, H6
, HEAD
, HR
, HTML
, I
, IFRAME
, IMG
, INPUT
, LABEL
, LEGEND
, LI
, LINK
, OL
, UL
, MARKMIN
, MENU
, META
, OBJECT
, ON
, OPTION
, P
, PRE
, SCRIPT
, OPTGROUP
, SELECT
, SPAN
, STYLE
, TABLE
, TAG
, TD
, TEXTAREA
, TH
, THEAD
, TBODY
, TFOOT
, TITLE
, TR
, TT
, URL
, XHTML
, XML
, xmlescape
, embed64
possono essere usati per costruire espressioni complesse che possono essere serializate in XML[xml-w] [xml-o].
Per esempio:
{{=DIV(B(I("hello ", "<world>"))), _class="myclass")}}
genera il seguente codice HTML:
<div class="myclass"><b><i>hello <world></i></b></div>
Gli helper in web2py sono più che un sistema per generare codice HTML senza concatenare le stringhe, sono una rappresentazione lato server del Modello ad oggetti del documento (DOM, Document Object Model). Gli oggetti che compongono il DOM sono referenziati con la loro posizione, e gli helper si comportano come liste rispetto ai loro componenti:
>>> a = DIV(SPAN('a', 'b'), 'c')
>>> print a
<div><span>ab</span>c</div>
>>> del a[1]
>>> a.append(B('x'))
>>> a[0][0] = 'y'
>>> print a
<div><span>yb</span><b>x</b></div>
mentre gli attributi degli helper sono referenziati con il loro nome e gli helper si comportano come dizionari rispetto ai loro attributi:
>>> a = DIV(SPAN('a', 'b'), 'c')
>>> a['_class'] = 's'
>>> a[0]['_class'] = 't'
>>> print a
<div class="s"><span class="t">ab</span>c</div>
XML
XML
è un oggetto usato per incapsulare il testo che non deve essere codificato. Il testo può o non può contenere XML valido, potrebbe, per esempio contenere Javascript.
Il testo in questo esempio è codificato:
>>> print DIV("<b>hello</b>")
<b>hello</b>
utilizzando XML
si può impedire la codifica:
>>> print DIV(XML("<b>hello</b>"))
<b>hello</b>
A volte potrebbe essere necessario utilizzare il codice HTML memorizzato in una variabile, ma l'HTML può contenere tag non sicuri, come per esempio uno script:
>>> print XML('<script>alert("unsafe!")</script>')
<script>alert("unsafe!")</script>
Un input eseguibile di questo tipo (come per esempio un commento inserito in un blog) non è sicuro perchè potrebbe essere utilizzato per generare attacchi di tipo XSS (Cross Site Scripting) contro gli altri visitatori della pagina.
L'helper XML
di web2py può verificare il testo per evitere l'inserimento di codice pericolo codificando tutti i tag tranne quelli esplicitamente consentiti. Per esempio:
>>> print XML('<script>alert("unsafe!")</script>', sanitize=True)
<script>alert("unsafe!")</script>
Il costruttore di XML
di default considera alcuni tag e alcuni attributi sicuri. Questo comportamento può essere modificato utilizzando gli argomenti opzionali permitted_tags
e allowed_attributes
. Questi sono i valori di default dei due argomenti:
XML(text, sanitize=False,
permitted_tags=['a', 'b', 'blockquote', 'br/', 'i', 'li',
'ol', 'ul', 'p', 'cite', 'code', 'pre', 'img/'],
allowed_attributes={'a':['href', 'title'],
'img':['src', 'alt'], 'blockquote':['type']})
Gli helper di web2py
A
Questo helper è utilizzato per costruire i link.
>>> print A('<click>', XML('<b>me</b>'),
_href='http://www.web2py.com')
<a href='http://www.web2py.com'><click><b>me/b></a>
B
Trasforma il testo in grassetto.
>>> print B('<hello>', XML('<i>world</i>'), _class='test', _id=0)
<b id="0" class="test"><hello><i>world</i></b>
BODY
Genera il corpo della pagina HTML.
>>> print BODY('<hello>', XML('<b>world</b>'), _bgcolor='red')
<body bgcolor="red"><hello><b>world</b></body>
CENTER
Centra il testo nella pagina.
>>> print CENTER('<hello>', XML('<b>world</b>'),
>>> _class='test', _id=0)
<center id="0" class="test"><hello><b>world</b></center>
CODE
Questo helper esegue l'evidenziazione della sintassi per il codice Python, C, C++, HTML e web2py. E' preferibile utilizzare CODE
piuttosto che PRE
per la visualizzazione del codice. CODE
è anche in grado di creare i corretti link per la documentazione delle API di web2py.
Ecco un esempio con del codice Python:
>>> print CODE('print "hello"', language='python').xml()
<table><tr valign="top"><td style="width:40px; text-align: right;"><pre style="
font-size: 11px;
font-family: Bitstream Vera Sans Mono,monospace;
background-color: transparent;
margin: 0;
padding: 5px;
border: none;
background-color: #E0E0E0;
color: #A0A0A0;
">1.</pre></td><td><pre style="
font-size: 11px;
font-family: Bitstream Vera Sans Mono,monospace;
background-color: transparent;
margin: 0;
padding: 5px;
border: none;
overflow: auto;
"><span style="color:#185369; font-weight: bold">print </span>
<span style="color: #FF9966">"hello"</span></pre></td></tr>
</table>
Questo è un esempio per il codice HTML:
>>> print CODE(
>>> '<html><body>{{=request.env.remote_add}}</body></html>',
>>> language='html')
<table> ... <code> ...
<html><body>{{=request.env.remote_add}}</body></html>
... </code> ... </table>
Questi sono gli argomenti di default per l'helper CODE
:
CODE("print 'hello world'", language='python', link=None, counter=1, styles={})
I valori supportati per l'argomento language
sono "python", "html_plain", "c", "cpp", "web2py" ed "html". Con "html" {{
e }}
sono interpretati come tag contenenti codice "web2py" mentre con "html_plain" non lo sono.
Se l'argomento link
specifica un valore, per esempio "/examples/global/vars/", le API di web2py referenziate nel codice sono collegate alla documentazione alla URL del link. Per esempio "request" sarebbe collegata a "/examples/global/vars/request". Nel precedente esempio la URL del link è gestita dall'azione "var" del controller "global.py" che è distribuito come parte dell'applicazione "examples".
L'argomento counter
è utilizzato per la numerazione delle linee. Può assumere tre differenti valori: None
per disattivare la numerazione delle linee; un valore numerico da cui iniziare la numerazione delle linee; una stringa, intepretata come un prompt, senza numerazione.
DIV
Tutti gli helper (tranne XML
) sono derivati da DIV
ed ereditano i suoi metodi di base.
>>> print DIV('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<div id="0" class="test"><hello><b>world</b></div>
EM
Enfatizza il suo contenuto.
>>> print EM('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<em id="0" class="test"><hello><b>world</b></em>
FIELDSET
Usato per creare un campo di imput con la sua etichetta di testo.
>>> print FIELDSET('Height:', INPUT(_name='height'), _class='test')
<fieldset class="test">Height:<input name="height" /></fieldset>
FORM
Questo è uno degli helper più importanti di web2py. Nella sua forma più semplice crea un tag <form> ... </form>
ma, poichè gli helper sono oggetti in grado di analizzare il loro contenuto, FORM
è in grado di analizzare i dati inseriti (per esempio per eseguirne la validazione). Questo sarà spiegato in dettaglio nel Capitolo 7.
>>> print FORM(INPUT(_type='submit'), _action=", _method='post')
<form enctype="multipart/form-data" action="" method="post">
<input type="submit" /></form>
L'attributo "enctype" è "multipart/form-data" per default.
Il costruttore di un FORM
e di un SQLFORM
può anche avere un argoment speciale chiamato hidden
. Quando un dizionario è passato come hidden
i suoi oggetti sono trasformati in campi di INPUT
nascosti. Per esempio:
>>> print FORM(hidden=dict(a='b'))
<form enctype="multipart/form-data" action="" method="post">
<input value="b" type="hidden" name="a" /></form>
H1, H2, H3, H4, H5, H6
Questi helper servono per le intestazioni dei paragrafi e dei sotto-paragrafi:
>>> print H1('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<h1 id="0" class="test"><hello><b>world</b></h1>
HEAD
Serve ad indicare l'HEAD della pagina HTML.
>>> print HEAD(TITLE('<hello>', XML('<b>world</b>')))
<head><title><hello><b>world</b></title></head>
HTML
Questo helper si comporta in modo leggermente differente. Oltre a creare i tag <html> ... </html> lo fa precedere dalle stringhe doctype [xhtml-w,xhtml-o,xhtml-school] .
>>> print HTML(BODY('<hello>', XML('<b>world</b>')))
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/html4/loose.dtd">
<html><body><hello><b>world</b></body></html>
L'helper HTML può avere anche alcuni argomenti opzionali che hanno i seguenti default:
HTML(..., lang='en', doctype='transitional')
dove doctype può assumere i valori 'strict', 'transitional', 'frameset', 'html5' o una stringa.
XHTML
XHTML è simile ad HTML ma crea un doctype di tipo XHTML.
XHTML(..., lang='en', doctype='transitional', xmlns='http://www.w3.org/1999/xhtml')
dove doctype può essere 'strict', 'transitional', 'frameset' o una stringa:
INPUT
Crea un tag di tipo <input ... />
. Questo tag può contenere altri tag ed è chiuso con />
invece di >
. Ha un attributo opzionale _type
che può essere impostato a "text" (il default) , "submit", "checkbox" o "radio".
>>> print INPUT(_name='test', _value='a')
<input value="a" name="test" />
Ha anche un altro argomento opzionale chiamato "value", distinto da "_value". Quest'ultimo imposta il valore di default per il campo di input; il primo imposta il suo valore corrente. Per un input di tipo "text" il primo ha la precedenza sul secondo:
>>> print INPUT(_name='test', _value='a', value='b')
<input value="b" name="test" />
Per i pulsanti di tipo "radio" INPUT
imposta l'attributo "checked" per il valore specificato in "value":
>>> for v in ['a', 'b', 'c']:
>>> print INPUT(_type='radio', _name='test', _value=v, value='b'), v
<input value="a" type="radio" name="test" /> a
<input value="b" type="radio" checked="checked" name="test" /> b
<input value="c" type="radio" name="test" /> c
e allo stesso modo per le checkbox:
>>> print INPUT(_type='checkbox', _name='test', _value='a', value=True)
<input value="a" type="checkbox" checked="checked" name="test" />
>>> print INPUT(_type='checkbox', _name='test', _value='a', value=False)
<input value="a" type="checkbox" name="test" />
IFRAME
Questo helper include una pagina web nella pagina corrente. La URL dell'altra pagina è indicata nell'attributo "_src".
>>> print IFRAME(_src='http://www.web2py.com')
<iframe src="http://www.web2py.com"></iframe>
LABEL
Utilizzato per creare una etichetta per un campo di input.
>>> print LABEL('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<label id="0" class="test"><hello><b>world</b></label>
LI
Crea un oggetto di una lista e dovrebbe essere contenuto in un tag UL o OL.
>>> print LI('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<li id="0" class="test"><hello><b>world</b></li>
LEGEND
Usato per creare un tag di legenda per un campo in un form.
>>> print LEGEND('Name', _for='somefield')
<legend for="somefield">Name</legend>
META
Può essere usato per costruire dei tag di tipo META nell'HEAD dell'HTML. Per esempio:
>>> print META(_name='security', _content='high')
<meta name="security" content="high" />
MARKMIN
Implementa la sintassi markmin per i wiki. Converte il testo in input in codice html seconde le regole della sintassi markmin:
>>> print MARKMIN("'this is **bold** or ''italic'' and this [[a link http://web2py.com]]"')
<p>this is <b>bold</b> or <i>italic</i> and
this <a href="http://web2py.com">a link</a></p>
La sintassi markmin è descritta nel seguente file incluso in web2py:
http://127.0.0.1:8000/examples/static/markmin.html
OBJECT
E' usato per incorporare oggetti (per esempio, un file di Flash) nell'HTML.
>>> print OBJECT('<hello>', XML('<b>world</b>'),
>>> _src='http://www.web2py.com')
<object src="http://www.web2py.com"><hello><b>world</b></object>
OL
Una lista ordinata. La lista dovrebbe contenere tag LI
. Gli argomenti di OL
che non sono di tipo LI
sono automaticamente racchiusi nei tag <li> ... </li>
.
>>> print OL('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<ol id="0" class="test"><li><hello></li><li><b>world</b></li></ol>
ON
Questo helper esiste solo per mantenere la retro-compatibilità con le versioni precedenti di web2py ed è semplicemente un alias per True
. E' usato esclusivamente per le checkbox ed è deprecato in quanto l'utilizzo di True
è più pythonico.
>>> print INPUT(_type='checkbox', _name='test', _checked=ON)
<input checked="checked" type="checkbox" name="test" />
OPTGROUP
Consente di raggruppare le opzioni di una SELECT ed è utile per personalizzare i campi utilizzando i CSS.
>>> print SELECT('a', OPTGROUP('b', 'c'))
<select>
<option value="a">a</option>
<optgroup>
<option value="b">b</option>
<option value="c">c</option>
</optgroup>
</select>
OPTION
Questo helper va usato in combinazione con SELECT/OPTION.
>>> print OPTION('<hello>', XML('<b>world</b>'), _value='a')
<option value="a"><hello><b>world</b></option>
Come nel caso di INPUT
, web2py fa distinzione tra "_value" (il valore di OPTION), e "value" (il valore corrente della SELECT). L'opzione è selezionata quando i due valori sono uguali.
>>> print SELECT('a', 'b', value='b'):
<select>
<option value="a">a</option>
<option value="b" selected="selected">b</option>
</select>
P
Questo è il tag per definire un paragrafo.
>>> print P('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<p id="0" class="test"><hello><b>world</b></p>
PRE
Genera un tag <pre> ... </pre>
per visualizzare testo già formattato. Per la visualizzazione di codice è preferibile usare l'helper CODE
.
>>> print PRE('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<pre id="0" class="test"><hello><b>world</b></pre>
SCRIPT
Questo tag serve per includere uno script (come Javascript) o un link ad uno script. Il contenuto tra i tag è visualizzato come un commento per non creare problemi ai browser molto vecchi.
>>> print SCRIPT('alert("hello world");', _language='javascript')
<script language="javascript"><!--
alert("hello world");
//--></script>
SELECT
Crea un tag <select> ... </select>
. Questo è usato con l'helper OPTION
. Gli argomenti di SELECT
che non sono oggetti OPTION
sono automaticamente convertiti.
>>> print SELECT('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<select id="0" class="test">
<option value="<hello>"><hello></option>
<option value="<b>world</b>"><b>world</b></option>
</select>
SPAN
SPAN
è simile a DIV
ma è utilizzato per il contenuto inline piuttosto che in un blocco.
>>> print SPAN('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<span id="0" class="test"><hello><b>world</b></span>
STYLE
E' simile a SCRIPT
ma è usato per includere codice CSS o un link ad esso. Qui, per esempio, è incluso del codice CSS:
>>> print STYLE(XML('body {color: white}'))
<style><!--
body { color: white }
//--></style>
e qui è definito un collegamento ad un foglio di stile CSS:
>>> print STYLE(_src='style.css')
<style src="style.css"><!--
//--></style>
TABLE, TR, TD
Questi tag (insieme ai tag opzionali creati con gli helper THEAD
, TBODY
e TFOOTER
) sono utilizzati per costruire tabelle HTML.
>>> print TABLE(TR(TD('a'), TD('b')), TR(TD('c'), TD('d')))
<table><tr><td>a</td><td>b</td></tr><tr><td>c</td><td>d</td></tr></table>
TR
si aspetta come contenuto degli oggetti di tipo TD
; gli argomenti che non sono oggetti TD
sono convertiti automaticamente:
>>> print TABLE(TR('a', 'b'), TR('c', 'd'))
<table><tr><td>a</td><td>b</td></tr><tr><td>c</td><td>d</td></tr></table>
E' facile convertire un'array in Python in una tabella HTML usando la notazione * di Python per gli argomenti delle funzioni, che trasforma gli elementi di una lista in una serie di argomenti posizionali per la funzione. Ecco come fare:
>>> table = [['a', 'b'], ['c', 'd']]
>>> print TABLE(TR(*table[0]), TR(*table[1]))
<table><tr><td>a</td><td>b</td></tr><tr><td>c</td><td>d</td></tr></table>
E' anche possibile utilizzare una sintassi più compatta:
>>> table = [['a', 'b'], ['c', 'd']]
>>> print TABLE(*[TR(*rows) for rows in table])
<table><tr><td>a</td><td>b</td></tr><tr><td>c</td><td>d</td></tr></table>
TBODY
Questo helper opzionale è utilizzato per le righe che contengono il corpo della tabella, per differenziarle dalle righe che compongono l'intestazione e la chiusura della tabella:
>>> print TBODY(TR('<hello>'), _class='test', _id=0)
<tbody id="0" class="test"><tr><td><hello></td></tr></tbody>
TEXTAREA
Con questo helper è possibile creare il tag <textarea> ... </textarea>
.
>>> print TEXTAREA('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test')
<textarea class="test" cols="40" rows="10"><hello><b>world</b></textarea>
L'unico accorgimento di cui tener conto è che utilizzando l'argomento "value" (che è opzionale) si sovrascrive il suo contenuto (l'HTML interno).
>>> print TEXTAREA(value="<hello world>", _class="test")
<textarea class="test" cols="40" rows="10"><hello world></textarea>
TFOOT
E' utilizzato per definire le righe di chiusura delle tabelle ed è opzionale:
>>> print TFOOT(TR(TD('<hello>')), _class='test', _id=0)
<tfoot id="0" class="test"><tr><td><hello></td></tr></tfoot>
TH
TH
è utilizzato al posto di TD
nelle intestazioni delle tabelle.
>>> print TH('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<th id="0" class="test"><hello><b>world</b></th>
THEAD
Utilizzato per definire le righe di intestazione di una tabella.
>>> print THEAD(TR(TD('<hello>')), _class='test', _id=0)
<thead id="0" class="test"><tr><td><hello></td></tr></thead>
TITLE
Utilizzato per impostare il titolo di una pagina nell'header HTML.
>>> print TITLE('<hello>', XML('<b>world</b>'))
<title><hello><b>world</b></title>
TR
Questo tag identifica una riga di una tabella. Dovrebbe essere utilizzato all'interno di una tabella e dovrebbe contenere i tag <td> ... </td>
. Gli argomenti di TR
che non sono oggetti di tipo TD
sono automaticamente convertiti.
>>> print TR('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<tr id="0" class="test"><td><hello></td><td><b>world</b></td></tr>
TT
Con questo tag è possibile utilizzare caratteri a spaziatura fissa:
>>> print TT('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<tt id="0" class="test"><hello><b>world</b></tt>
UL
Identifica una lista non ordinata e dovrebbe contenere oggetti di tipo LI
. Se il suo contenuto non è di tipo LI
gli oggetti vengono convertiti automaticamente.
>>> print UL('<hello>', XML('<b>world</b>'), _class='test', _id=0)
<ul id="0" class="test"><li><hello></li><li><b>world</b></li></ul>
Helper personalizzati
Potrebbe essere necessario generare dei tag XML personalizzati. web2py dispone dell'helper TAG
, un generatore di tag universale.
{{=TAG.name('a', 'b', _c='d')}}
genera il seguente codice XML:
<name c="d">ab</name>
Gli argomenti "a", "b" e "d" sono automaticamente codificati; per evitare questa codifica utilizzare l'helper XML
. Utilizzando TAG
è possibile generare tag HTML/XML non previsti nell'API di web2py. I tag possono essere nidificati e sono serializzati con str().
Una sintassi equivalente è;
{{=TAG['name']('a', 'b', c='d')}}
E' da notare che TAG
è un oggetto e che TAG.name
o TAG['name']
sono funzioni che ritornano una classe helper temporanea.
MENU
L'helper MENU
prende una lista di liste nella forma di response.menu
(come descritto nel Capitolo 4) e genera una struttura ad albero utilizzando liste non ordinate che rappresenta il menu. Per esempio:
>>> print MENU([['One', False, 'link1'], ['Two', False, 'link2']])
<ul class="web2py-menu web2py-menu-vertical">
<li><a href="link1">One</a></li>
<li><a href="link2">Two</a></li>
</ul>
Ogni oggetto menu può avere un quarto elemento che rappresenta un sotto-menu nidificato (in modo ricorsivo):
>>> print MENU([['One', False, 'link1', [['Two', False, 'link2']]]])
<ul class="web2py-menu web2py-menu-vertical">
<li class="web2py-menu-expand">
<a href="link1">One</a>
<ul class="web2py-menu-vertical">
<li><a href="link2">Two</a></li>
</ul>
</li>
</ul>
L'helper MENU
può avere i seguenti argomenti opzionali:
_class
: ha come default "web2py-menu web2py-menu-vertical" ed imposta la classe degli elementiUL
esterniul_class
: ha come default "web2py-menu-vertical" ed imposta la classe degli elementiUL
interni.li_class
: ha come default "web2py-menu-expand" ed imposta la classe degli elementiLI
interni.
Il file "base.css" dell'applicazione di default comprende i seguenti tipi base di menu: "web2py-menu web2py-menu-vertical" e "web2py-menu web2py-menu-horizontal".
BEAUTIFY
BEAUTIFY
è utilizzato per costruire rappresentazioni HTML di oggetti composti come le liste, le tuple ed i dizionari:
{{=BEAUTIFY({"a":["hello", XML("world")], "b":(1, 2)})}}
BEAUTIFY
ritorna un oggetto di tipo XML, serializzabile in XML, con una chiara rappresentazione dei suoi elementi. In questo caso a rappresentazione XML di:
{"a":["hello", XML("world")], "b":(1, 2)}
verrà visualizzata come:
<table>
<tr><td>a</td><td>:</td><td>hello<br />world</td></tr>
<tr><td>b</td><td>:</td><td>1<br />2</td></tr>
</table>
DOM server side e Parsing
elements
L'helper DIV
è tutti gli helper derivati da esso dispongono di due metodi di ricerca: element
and elements
. element
ritorna il primo elemento figlio che corrisponde alla condizione di ricerca (oppure None
se non c'e' nessuna corrisponenza trovata). elements
ritorna una lista di tutti gli elementi figli trovati.
element and elements utilizzano la stessa sintassi per definire le condizioni di ricerca. Questa sintassi consente tre possibilità diverse che possono essere mischiate insieme: espressioni di tipo jQuery, ricerca per un valore esatto di un attributo e ricerca tramite espressioni regolari.
Ecco un semplice esempio:
>>> a = DIV(DIV(DIV('a', _id='target',_class='abc')))
>>> d = a.elements('div#target')
>>> d[0] = 'changed'
>>> print a
<div><div><div id="target" class="abc">changed</div></div></div>
L'argomento senza nome del metodo elements
è una stringa che può contenere: il nome di un tag, l'id di un tag preceduto dal simbolo cancelletto (#), la classe dell'elemento preceduta da un punto (.) o il valore esplicito di un attributo racchiuso in parentesi quadre.
Ecco quattro modi equivalenti di cercare il tag precedente tramite id
:
>>> d = a.elements('#target')
>>> d = a.elements('div#target')
>>> d = a.elements('div[id=target]')
>>> d = a.elements('div',_id='target')
Ecco quattro modi equivalenti di cercare il tag precedente tramite class
:
>>> d = a.elements('.abc')
>>> d = a.elements('div.abc')
>>> d = a.elements('div[class=abc]')
>>> d = a.elements('div',_class='abc')
Qualsiasi attributo può essere usato per localizzare un elemento (non solamente id
e class
), inclusi attributi multipli (la funzione element
può avere più argomenti con nome) ma solo il primo elemento trovato verrà ritornato.
Usando la sintassi di jQuery "div#target" è possibile specificare criteri di ricerca multipli separati da uno spazio:
>>> a = DIV(SPAN('a', _id='t1'),div('b',_class='c2'))
>>> d = a.elements('span#t1, div#c2')
o, in modo equivalente:
>>> a = DIV(SPAN('a', _id='t1'),div('b',_class='c2'))
>>> d = a.elements('span#t1','div#c2')
Se il valore di un attributo di ricerca è specificato utilizzando un argomento con nome, questo può essere una stringa o un'espressione regolare:
>>> a = DIV(SPAN('a', _id='test123'),div('b',_class='c2'))
>>> d = a.elements('span',_id=re.compile('test\d{3}')
Uno speciale argomento con nome di DIV
(e degli helper derivati) è find
. Questo argomento può essere usato per specificare un valore (o un'espressione regolare) da cercare nel testo contenuto nel tag. Per esempio:
>>> a = DIV(SPAN('abcde'),div('fghij'))
>>> d = a.elements(find='bcd')
>>> print d[0]
<span>abcde</span>
oppure:
>>> a = DIV(SPAN('abcde'),div('fghij'))
>>> d = a.elements(find=re.compile('fg\w{3}'))
>>> print d[0]
<div>fghij</div>
parent
parent
ritorna il genitore dell'elemento corrente.
>>> a = DIV(SPAN('a'),DIV('b'))
>>> d = a.element('a').parent()
>>> d['_class']='abc'
>>> print a
<div class="abc"><span>a</span><div>b</div></div>
flatten
Il metodo flatten
serializza ricorsivamente in testo regolare (senza tag) il contenuto dei figli di un dato elemento:
>>> a = DIV(SPAN('this',DIV('is',B('a'))),SPAN('test'))
>>> print a.flatten()
thisisatest
Al metodo flatten
può essere passato un argomento opzionale render
che è una funzione che "appiattisce" il contenuto utilizzando un protocollo differente, Ecco un esempio di come serializzare alcuni tag nella sintassi dei wiki Markmin:
>>> a = DIV(H1('title'),P('example of a ',A('link',_href='#test')))
>>> from gluon.html import markmin_serializer
>>> print a.flatten(render=markmin_serializer)
## title
example of [[a link #test]]
Al momento della scrittura di questo manuale sono disponibili solo due serializzatori: markmin_serializer
e markdown_serializer
.
Parsing
L'oggetto TAG
è anche un analizzatore XML/HTML. Può leggere del testo e convertirlo in una struttura ad albero composta di helper. Questo ne consente la manipolazione utilizzando le API sopra descritte:
>>> html = '<h1>Title</h1><p>this is a <span>test</span></p>'
>>> parsed_html = TAG(html)
>>> parsed_html.element('span')[0]='TEST'
>>> print parsed_html
<h1>Title</h1><p>this is a <span>TEST</span></p>
Page Layout
Le viste possono essere estese ed includere altre viste in una struttura ad albero.
Per esempio una vista chiamata "index.html" potrebbe estendere "layout.html" ed includere "body.html". Allo stesso tempo "layout.html" può includere un "header.html" ed un "footer.html".
La radice dell'albero viene chiamata vista di layout. Proprio come ogni altro file di template HTML può essere modificata utilizzanto l'interfaccia amministrativa di web2py. Il nome "layout.html" è solamente una convenzione.
Ecco una pagina minimale che estende "layout.html" ed include la vista "page.html":
{{extend 'layout.html'}}
<h1>Hello World</h1>
{{include 'page.html'}}
Il file di layout esteso deve contenere una direttiva {{include}}
del tipo:
<html><head><title>Page Title</title></head>
<body>
{{include}}
</body>
</head>
Quando la vista viene chiamata il layout esteso è caricato e la vista chiamante sostituisce la direttiva {{include}}
nel layout. Il processo continua ricorsivamente fino a che tutte le direttive extend
ed include
sono state elaborate. Il template risultante è poi trasformato in codice Python.
extend
edinclude
non sono comandi Python ma direttive speciali dei template di web2py.
I layout sono utilizzati per incapsulare funzionalità comuni delle pagine (intestazioni, piè di pagina, menu) e, sebbene non siano obbligatori, rendono le applicazioni più facili da scrivere e da mantenere. In particolare è bene scrivere layout che tengano conto delle seguenti variabili che possono essere impostate dal controller. Usando queste variabili note i layout potranno essere interscambiabili:
response.title
response.subtitle
response.meta.author
response.meta.keywords
response.meta.description
response.flash
response.menu
response.files
Eccetto menu
e files
queste variabili contengono tutte stringhe ed il loro significato dovrebbe essere evidente.
response.menu
è una lista di tuple di 3 o di 4 elementi. I tre elemeni sono: il nome del link, un valore booleano che indica se il link è attivo (è, cioè, la pagina corrente) e la URL della pagina. Per esempio:
response.menu = [('Google', False, 'http://www.google.com',[]),
('Index', True, URL('index'), [])]
il quarto elemento della tupla è un sotto-menu ed è opzionale.
response.files
è una lista di file CSS e JS che sono richiesti dalla pagina.
E' bene inoltre di usare:
{{include 'web2py_ajax.html'}}
nell'intestazione dell'HTML, in quando questo file include le librerie jQuery e definisce alcune funzioni Javascript necessarie per la retro-compatibilità e per effetti speciali in Ajax. "web2py_ajax.html" include i tag response.meta
nella vista, la base jQuery, il calendario jQuery e tutti i file CSS e JS richiesti da response.files
.
Layout di default delle pagine
Ecco un esempio minimale di "views/layout.html" che è distribuito con l'applicazione welcome di web2py. Ogni nuova applicazione creata con web2py avrà un layout di default simile:
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN"
"http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-transitional.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml-lang="{{=T.accepted_language or 'en'}}">
<head>
<title>{{=response.title or request.application}}</title>
<link rel="shortcut icon"
href="{{=URL(request.application,'static','favicon.ico')}}"
type="image/vnd.microsoft.icon">
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" />
{{###### require CSS and JS files for this page (read info in base.css) }}
{{response.files.append(URL(request.application,'static','base.css'))}}
{{response.files.append(URL(request.application,'static','superfish.js'))}}
{{###### include web2py specific js code (jquery, calendar, form stuff) }}
{{include 'web2py_ajax.html'}}
</head>
<body>
<div class="flash">{{=response.flash or ''}}</div>
<div class="ez-mr wrapper" id="layout">
{{###### Layout 3 from http://www.ez-css.org/layouts }}
<div class="ez-wr">
<div class="ez-box" id="header">
{{try:}}{{=auth.navbar(action=URL(request.application,'default','user'))}}{{except:pass}}
<h1>
<a href="">{{=response.title or 'response.title'}}</a>
</h1>
<h2>
{{=response.subtitle or 'response.subtitle'}}
</h2>
</div>
<div class="ez-box" id="statusbar">
{{###### superfish menu }}
{{=MENU(response.menu,_class='sf-menu')}}
<script>
jQuery(document).ready(function(){
jQuery('ul.sf-menu').superfish({delay:400});});
</script>
</div>
<div class="ez-wr">
<div class="ez-fl ez-negmx">
<div class="ez-box" id="left_sidebar">{{###### unused space}}</div>
</div>
<div class="ez-fl ez-negmr">
<div class="ez-box" id="content">{{include}}</div>
</div>
<div class="ez-last ez-oh">
<div class="ez-box" id="right_sidebar">{{###### unused space}}</div>
</div>
</div>
<div class="ez-box" id="footer">
{{=T('Copyright')}} © 2010 -
{{=T('Powered by')}} <a href="http://www.web2py.com">web2py</a>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>
Alcune caratteristiche di questo layout di default lo rendono molto semplice da usare e da personalizzare:
{{# ... }}
sono commenti speciali che non appariranno nel corpo della pagina HTML.- Sono visualizzati sia
response.title
cheresponse.subtitle
che possono essere definiti nel modello. Se non sono stati impostati il titolo è il nome dell'applicazione. - Il file
web2py_ajax.html
è incluso nell'header. - Due file sono esplicitamente richiesti: "base.css" and "superfish.js". Il primo contiene il CSS completo per la pagina, è personalizzabile e molto ben documentato. Il secondo contiene il codice Javascript per il menu di default.
{{=auth.navbar( ... )}}
visualizza il messaggio di saluto per l'utente corrente insieme con i link alle funzioni di login, logout, registrazione, cambio della password, ecc. a seconda del contesto. E' posizionato all'interno di una{{try:}} ... {{except:pass}}
per il caso in cuiauth
non sia definito.{{=MENU(response.menu)
visualizza la struttura di menu come una lista di tipo<ul> ... </ul>
.- E' presente uno script per attivare il menu a cascata Superfish che può essere rimosso se non necessario.
{{include}}
è sostituito con il contenuto della vista indicata quando la pagina è visualizzata.- Di default è usato un layout di pagina a tre colonne, con i seguenti identificativi di
DIV
: "header", "left_sidebar", "content", "right_sidebar" e "footer" sebbene il CSS "base.css" imposti l'altezza delle sidebars a zero. - E' utilizzata la convenzione "ez.css" per i nomi del layout CSS definita in ref [ezcss]. In particolare è utilizzato il Layout numero 3. Un "ez.css" minimale è incluso in "base.css".
Personalizzare il layout di default
La personalizzazione del layout di default è molto semplice e ben documentata nel file "static/base.css" che è organizzato nelle seguenti sezioni:
- ez.css
- reimposta i flag comuni
- sceglie i font di default
- sceglie lo stile dei link
- aggiunge la linea dei pulsanti alle righe delle tabelle
- imposta alcune etichette in grassetto e alcune centrate nella pagina
- imposta tutti i campi di input alla stessa dimensione
- aggiunge la corretta separazione tra i tag h1-h6 e il testo
- indenta sempre la prima riga e aggiunge spazio sotto i paragrafi
- indenta le liste numerate e non numerate
- allinea i form e le tabelle
- blocchi di codice
- aggiunge spazio a sinistra e a destra del testo quotato
- allineamento della pagina, larghezza e padding (da cambiare per gli spazi)
- larghezza delle colonne (da cambiare per usare
left_sidebar
eright_sidebar
) - immagini e colori di sfondo (da cambiare per i colori)
- stile dei menu (per superfish.js)
- attività specifiche di web2py (.flash, .error)
Per cambiare la larghezza di left_sidebar, content, right_sidebar basta modificare la relativa sezione in "base.css":
/*********** column widths ***********/
#left_sidebar { width: 0px; }
#content { width: 840px; }
#right_sidebar { width: 0px; }
Per cambiare i colori e le immagini di background basta modificare la seguente sezione:
/*********** backrgound images and colors ***********/
body { background: url('images/background.png') repeat-x #3A3A3A; }
a { color: #349C01; }
.auth_navbar {
top: 0px;
float: right;
padding: 3px 10px 3px 10px;
font-size: 0.9em;
}
code { color: green; background: black; }
input:focus, textarea:focus { background: #ccffcc; }
#layout { background: white; }
#header, #footer { color: white; background: url('images/header.png') repeat #111111;}
#header h1 { color: #349C01; }
#header h2 { color: white; font-style: italic; font-size: 14px;}
#statusbar { background: #333333; border-bottom: 5px #349C01 solid; }
#statusbar a { color: white; }
#footer { border-top: 5px #349C01 solid; }
Il menu è costruito senza tener conto dei colori, ma può essere cambiato.
Ovviamente i file "layout.html" e "base.css" possono essere completamente sostituiti.
Funzioni nelle viste
Con questo "layout.html":
<html>
<body>
{{include}} <!-- must come before the two blocks below -->
<div class="sidebar">
{{if 'mysidebar' in globals():}}{{mysidebar()}}{{else:}}
my default sidebar
{{pass}}
</body>
</html>
e con questa vista che lo estende:
{{def mysidebar():}}
my new sidebar!!!
{{return}}
{{extend 'layout.html'}}
Hello World!!!
la funzione mysidebar() è definita prima di {{extend ... }}
ed è inclusa nella vista estesa senza il prefisso =
.
Il codice generato è il seguente:
<html>
<body>
Hello World!!!
<div class="sidebar">
{{block mysidebar}}
my new sidebar!!!
{{end}}
</body>
</html>
Notare che le funzioni sono definite in HTML (sebbene possano contenere anche codice Python) e che response.write
è usato per scrivere il loro contenuto (le funzioni non ritornano nessun contenuto). Questo è il motivo per cui la funzione deve essere chiamata utilizzando {{mysidebar()}}
piuttosto che {{=mysidebar()}}
. Le funzioni definite in questo modo possono anche avere argomenti.
Blocchi nelle viste
Un altro modo di rendere una vista più modulare è quello di utilizzare {{block ... }}
. Questo meccanismo è un'alternativa a quello descritto nella sezione precedente.
Con il file "layout.html":
<html>
<body>
{{include}} <!-- must come before the two blocks below -->
<div class="sidebar">
{{block mysidebar}}
my default sidebar
{{end}}
</body>
</html>
e questa vista che lo estende:
{{extend 'layout.html'}}
Hello World!!!
{{block mysidebar}}
my new sidebar!!!
{{end}}
il codice generato è il seguente:
<html>
<body>
Hello World!!!
<div class="sidebar">
{{block mysidebar}}
my new sidebar!!!
{{end}}
</body>
</html>
Si possono definire molti blocchi e se un blocco è presente nella vista estesa ma non in quella che lo estende è utilizzato il contenuto della vista estesa.
Utilizzare i template per inviare email
E' possibile utilizzare il sistema dei template pe generare delle email. Per esempio, con la seguente tabella:
db.define_table('person', Field('name'))
se si vuole inviare ad ogni persona del database il seguente messaggio, memorizzato nella vista "message.html":
Dear {{=person.name}},
You have won the second prize, a set of steak knives.
basta eseguire il seguente codice:
>>> from gluon.tool import Mail
>>> mail = Mail(globals())
>>> mail.settings.server = 'smtp.gmail.com:587'
>>> mail.settings.sender = '[email protected]'
>>> mail.settings.login = None or 'username:password'
>>> for person in db(db.person.id>0).select():
>>> context = dict(person=person)
>>> message = response.render('message.html', context)
>>> mail.send(to=['[email protected]'],
>>> subject='None',
>>> message=message)
dove la maggior parte del lavoro è fatto nella linea:
response.render('message.html', context)
che visualizza la vista "file.html" con le variabili definite nel dizionario "context", e ritorna una stringa con il testo della email. "context" è un dizionario che contiene le variabili che saranno visibili al file di template.
Se il messaggio inizia con <html>
e termina con </html>
l'email sarà inviata in formato HTML.
Lo stesso meccanismo usato per generare il testo dell'email può essere anche utilizzato per generare SMS o altri tipi di messaggi basati su template.